Il Comitato delle Donne ancora una volta in prima linea per dire #noallaviolenza #noallindifferenza e aprire uno spazio pubblico di dialogo per temi importanti come la violenza di genere.
“La violenza sulla donne è un tema che riguarda tutti noi, non solo chi la subisce. Parliamone insieme, conoscere il fenomeno ci aiuta ad essere artefici del cambiamento” – afferma Vanessa Galipoli Presidente del comitato delle Donne che dallo scorso anno, grazie alla collaborazione con il Presidente Massimo Marino dell’emittente Telesud e la sua straordinaria squadra di giornalisti, soprattutto grazie ad Antonella Lusseri, giornalista che ha fortemente creduto in questo progetto ma anche grazie ad operatori, tecnici, montatori crea il format “Talk Show Sociale” giunto alla sua quarta puntata con grande successo di presenze live e di ascolti televisivi.
Piazza Saturno a San Vito Lo Capo è divenuto uno spazio pubblico aperto sabato 20 Settembre, dove nomi importanti si sono confrontati sui temi della violenza. La soluzione è educare i bambini al rispetto dell’altro. «Le mamme, le insegnanti, tutti noi dobbiamo fare in modo di insegnare ai nostri figli che l’amore non ha sesso. Loro possono e devono farlo per fare in modo che in futuro non conoscano la violenza»- dice il giudice Katia Brignone.
Tutti gli ospiti presenti al dibattito, tra cui : il direttore generale dell’ASP Trapani Fabrizio De Nicola, il Dottor Antonio Sparaco dirigente ASP Trapani e il sen. Corradino Mineo ex direttore di RAI News 24 concordano nel dire che qualcosa è stato fatto ma tanto ancora c’è da fare: occorre migliorare le politiche per contrastare il fenomeno, supportare ricerche, progetti di sensibilizzazione e formazione sul tema, tutelare ma anche sostenere tutte le donne e non solo, vittime di violenza.
Importanti e molto toccanti i contributi video di Suor Maria Goretti e l’Ispettrice Domenica De Toma Dirigente della squadra mobile reati contro la persona di Trapani, un dibattito sulle donne, sulla questione femminile, la vita e gli amori, i dolori.Troppi dolori, troppe violenze, lo spazio bianco dove vita e morte coincidono.
Un‘occasione questo talk show anche per riflettere su come viene presentata la violenza di genere da parte dei mezzi di informazione e nelle campagne istituzionali, per iniziare a progettare una comunicazione indirizzata agli uomini.
L’obiettivo principale del Comitato delle Donne ad oggi è quello di fornire alle scuole in primo luogo, la consapevolezza che il fenomeno è diffuso e che bisogna intervenire sui ragazzi e sui bambini.
E’ necessario educare i nostri figli, maschi e femmine, ad una cultura diversa, incentrata sul rispetto per il prossimo e per la diversità. La famiglia, la scuola la società tutti abbiamo la responsabilità di formare soggetti più consapevoli e cercare di coinvolgere i più piccoli in progetti in cui loro si sentano protagonisti e liberi di potersi esprimere al meglio.